Cento viste famose di Tokyo

Ispirato dalle cento famose vedute di Edo di Hiroshige Utagawa

Tokyo Hyaku è un progetto che riprende, 160 anni dopo, il lavoro del famoso
maestro di ukiyo-e Utagawa Hiroshige utilizzando la fotografia come moderna forma di rappresentazione e segni culturali contemporanei e punti di riferimento della città per guidare lo spettatore attraverso un viaggio nella moderna città di Tokyo.

0
Images
0
Seasons of the year
0
Years of work

Hiroshige Utagawa

Cento vedute famose di Edo è un potente atlante per esplorare la Tokyo contemporanea

Dai panorami verdeggianti ai decadenti quartieri del piacere, l’ultimo capolavoro di Hiroshige Utagawa, Cento vedute famose di Edo, è un viaggio per immagini xilografiche attraverso la Tokyo del 19° secolo e un gioiello della tradizione Ukiyo-e.

Raccontando la città attraverso i suoi spazi e le sue stagioni per una descrizione sublime dello stato dell’arte fisico e culturale di Edo degli anni ’60 dell’Ottocento, il lavoro di Hiroshige scoprì presto un grande successo in termini di pubblico e divenne una fonte di ispirazione per artisti locali ed europei. La struttura delle “”Cento vedute famose di Edo”” rappresenta ancora un potente strumento per costruire un ricco atlante visivo della città contemporanea.”

Stagioni e meteo

La mutevole bellezza di Tokyo durante quattro stagioni dell’anno

Il set di immagini originale è organizzato secondo la convenzione prevalente di Primavera (1-42), Estate (43–72), Autunno (73-98) e Inverno (99-119). Questo numero include tutti i modelli creati da Hiroshige e quelli disegnati da suo genero e protetto Hiroshige II. Le immagini fotografiche di Tokyo Hyaku sono state scattate nelle corrispondenti stagioni e momento della giornata, alla ricerca di condizioni meteorologiche simili a quelle di Hiroshige.

Fotografia analogica

L’ultima espressione di una forma di rappresentazione

L’espressione Ukiyo-e significa letteralmente “”immagini del mondo fluttuante””. Si riferisce al famoso genere di stampa xilografica giapponese che ha avuto origine nel 17° secolo ed è praticamente sinonimo della caratterizzazione visiva del mondo occidentale del Giappone. “Cento viste famose di Edo” è stata probabilmente una delle ultime, più grandi, raccolte di xilografie prima della diffusione della fotografia come forma moderna di rappresentazione dei paesaggi urbani. Allo stesso modo, la fotografia su pellicola viene oggi sostituita dall’acquisizione di immagini digitali, rendendo Tokyo Hyaku uno degli ultimi tentativi di produrre un’esplorazione così vasta con questa tecnologia. Per analogia tecnica con il lavoro xilografico, la fotografia su pellicola ricostruisce lo spazio catturato dalle inquadrature originali attraverso il processo di sviluppo dell’immagine negativa.

Temi moderni

Vecchie e nuove tradizioni che collegano Edo a Tokyo

Ognuna delle 119 tavole originali presenta approfondimenti dettagliati sull’Edo del 1860. Uno studio elaborato sugli originali ha permesso di decodificare i simboli presenti in ciascuna immagine al fine di estrapolare gli elementi chiave che portano alla creazione di queste vedute contemporanee. Le immagini di Tokyo Hyaku raccontano la città attraverso la sua vita quotidiana, le attività lavorative comuni e le celebrazioni stagionali allo stesso modo e preservano lo stesso stile originariamente utilizzato da Hiroshige.

Composizione originale

Uno stile sorprendentemente moderno

Nell’opera originale, Hiroshige raffigurava la vita cittadina, l’intrattenimento, le belle donne, gli attori Kabuki e i paesaggi. L’influenza di Ukiyo-e in Europa e negli Stati Uniti, spesso indicata come Japonisme, può essere vista in tutto, dalla pittura impressionista all’illustrazione Manga e anime di oggi. Le immagini di Tokyo Hyaku seguono originali accenni compositivi sulla prospettiva e sui colori offrendo il fascino della visione di Hiroshige. Tokyo Hyaku invita lo spettatore a godersi un viaggio attraverso la città di “Edo&Tokyo” che attrae persone attraverso il corso del tempo.”

error: All images © Giuseppe De Francesco